VLADIMIR DENISSENKOV
Il bayan (Russo: бая́н) è una fisarmonica cromatica a bottoni sviluppata in Russia all'inizio del XX secolo, il cui nome deriva dal bardo Boyan (XI sec.) e differisce dalle comuni fisarmoniche a bottoni in alcuni dettagli costruttivi:
-
le ance sono più ampie e rettangolari, invece che trapezoidali e sono spesso attaccate su una piastra comune in grossi gruppi - e non a coppie - e avvitate ad essa, invece che attaccate con della cera; inoltre non sono accordate con il tremolo.
-
La tastiera al canto è posizionata vicino alla metà del corpo, invece che attaccata alla parte posteriore.
-
La fila di bassi con gli accordi di settima diminuita è spostata di modo che, rispetto al sistema di bassi "Stradella", al posto dell'accordo di Do si trovi quello di Sol settima diminuita; in alcuni modelli è disponibile il sistema converter, grazie al quale è possibile utilizzare i bassi sciolti oltre a quelli precostituiti.
Le differenze nella costruzione interna danno al bayan un timbro distinto rispetto alla fisarmonica, specialmente per quanto riguarda i bassi che presentano un suono più potente.
Per l'estensione e la pulizia del suono, i bayan vengono spesso scelti dai virtuosi della fisarmonica che eseguono musica classica o contemporanea.
Inoltre, il bayan e le fisarmoniche cromatiche a bottoni hanno un'estensione nella tastiera di destra molto più grande delle fisarmoniche con tastiera a pianoforte: cinque ottave più una terza.
Il Bayan
![](https://static.wixstatic.com/media/9ac069_a025d3293ed1420387263ae9b8b22478.jpg/v1/fill/w_350,h_470,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/9ac069_a025d3293ed1420387263ae9b8b22478.jpg)
© 2021 Vladimir Denissenkov. All rights reserved. Info: vlad.denissenkov@gmail.com